
Ingredienti per
quattro persone:
400 gr di spaghetti
un paio di seppie già pulite,
i relativi sacchettini del nero,
uno scalogno piccolo,
4 cucchiai di olio,
un po' di peperoncino, preferibilmente fresco (se gradito),
mezzo bicchiere di buon vino bianco,
sale,
qualche fogliolina di prezzemolo, per decorare.
PROCEDIMENTO Tagliare le seppie a striscie larghe poco
meno di un cm e i ciuffi in modo da separarne i tentacoli.
Mettere in un tegame basso e largo l'olio e lo scalogno tagliato a
fettine sottili: fare soffriggere leggermente e aggiungere il
peperoncino. Prima che questo inizi a cambiare colore, toglierlo via
e aggiungere le seppie. Soffriggere brevemente, aggiungere il vino e
lasciar cuocere a fuoco lento per circa una ventina di minuti (le
seppie sono cotte quando, infilandole con una forchetta, non offrono
alcuna resistenza).
Aggiungere quindi il nero e lasciare cuocere per uno o due minuti al
massimo, in modo da mantenerne il più
possibile inalterato il sapore. Correggere quindi di sale, se
necessario, e aggiungere una spolverata di pepe nero.
Cuocere, intanto, gli spaghetti al dente. Al momento di scolarli,
tenere da parte un po' della loro acqua di cottura.
Rimetterli quindi nel tegame con le seppie e il nero e ripassarli
velocemente a fuoco vivo, aggiungendo l'acqua di
cottura necessaria perchè il sughino non si asciughi e
mantenga una discreta cremosità.
Servire decorando il piatto con foglioline di prezzemolo e una falda di
peperoncino.
3 commenti:
Devo assolutamente provare a realizzare questi spaghetti...sembrano ottimi!!! Grazie per questa ricetta interessantissima e grazie per essere passata da me :)
Non ho mai mangiato gli spaghetti così sono da provare!
Adoro gli spaghetti al nero di seppia!!!! ho fatto vedere la tua foto al mio maritino ed mi ha detto gnammete che bontà!!!! complimenti!!!
Posta un commento