Venosa è un paese che sorge a nord della Lucania ed è famosa per aver dato i natali ad Orazio e al principe Carlo Gesualdo da Venosa. Emblema di storia ed arte, Venosa vanta un settore di cultura largamente diffuso ed apprezzato, quello del vino lucano per eccellenza, l'Aglianico.
Un vino dal Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, profumo delicato di frutti neri maturi, sapore inconfondibile, sapido e armonico che hanno sedotto grandi personaggi del passato, tra i quali Carlo D'
Angiò e Papa Paolo III Farnese, ed esperti del settore: è l'AGLIANICO
del VULTURE , un vino DOC che ha oltre 2000 anni di storia e che
rappresenta il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata
composizione del terreno di origine vulcanica (Vulture è appunto il
vulcano sul cui suolo viene coltivato il vitigno che lo genera) e la
fortunata esposizione climatica delle dolci colline di Venosa. Venosa:
una ridente città, ricca di storia e di arte, molti monumenti di epoca
romana , centro che ha dato i natali al poeta Orazio Flacco e al
principe Carlo Gesualdo (da Venosa) madrigalista.Una tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno è la CANTINA di
VENOSA, azienda dell'omonima città lucana. La Cantina di Venosa, fu
costituita nel 1957, da n° 27 soci promotori, la volontà, la costanza,
la capacità di aggregazione di questo gruppo di viticoltori ha fatto si
che oggi la Cantina conta 500 soci, con una superficie di 900 ettari
circa, la maggior parte nel Comune di Venosa che è il maggior produttore
di uva Aglianico della zona del Vulture. Gli impianti di cui dispone
sono all'avanguardia, ma tecnica, amore e cura sono quelli della
tradizione: attenta gestione dei soci nelle operazioni di vendemmia,
selezione delle uve migliori, attenzione nelle fasi di macerazione e
fermentazione, meticolosità nelle fasi di affinamento, in cui
l'Aglianico viene trasferito in carati di rovere francesi e Slavonia,
per ottenere la qualità superiore per cui eccelle. L'Aglianico sarebbe
stato introdotto in Italia dai Greci, all'epoca della fondazione di Cuma o poco più tardi, mentre la trasformazione del nome Hellenica in Hellanica e quindi in Aglianico deve farsi risalire alla fine del XV secolo, al tempo del dominio degli Aragona nel Regno di Napoli. Raffinatezza e delicatezza sia nel gusto sia nel profumo
contraddistinguono l'uva, che è possibile cogliere nel vitigno coltivato sui terreni collinari del Vulture, requisiti c
he hanno riconosciuto
all'Aglianico del Vulture la Denominazione di Origine Controllata.
A questo si aggiungano la robustezza della gradazione alcolica che
generalmente è al di sopra del valore minimo (11,5), la acidità totale
che gli conferisce un sapore fresco e gradevole, e l'elevato tenore
della glicerina che lo rende morbido nel gusto. La punta di Diamante
dell'Azienda è il Carato Venusio, Aglianico del Vulture DOC, dal colore
rosso rubino, intenso e vellutato, dal profumo delicato e dal sapore
asciutto, compagno di piatti forti come arrosti e formaggi stagionati,
che ne esaltano il gusto e lo confermano tra i rinomati vini prodotti
nell'Area del Vulture. A Seguire l'ampia selezione degli altri vini: il
Madrigale di Gesualdo Aglianico del Vulture DOC, Terre di Orazio
Aglianico del Vulture DOC, Terre di Orazio Dry Muscat , Vignali Igt
Rosso, Vignali Igt Rosato, Vignali Igt Bianco, Vignali Spumante Dolce
Moscato.

Imbottigliamento
La struttura è dotata di moderne attrezzature che gli consentono l’ottenimento di vini di qualità superiore per il mercato nazionale ed internazionale. Rivendita
L'azienda è dotata di uno spaccio aziendale dove si possono acquistare e degustare i nostri migliori vini. L'orario di apertura al pubblico e dal LUN-VEN. dalle 8-13; 15-17. Botti
L'affinamento dei nostri vini avviene in botti da 25-50 hl. e in piccole botti di rovere francese da litri 225 e 500 cad. per 12 – 18 mesi.
Prodotti
| Linea classica
La linea classica di Cantina di Venosa |
Linea tradizionale
Le "Terre di Orazio". I classici vini nelle "varianti" Aglianico, Aglianico Rosè, Dry Muscat, Grappa che costituiscono la nostra linea tradizionale. |
||||
| Linea topline
Il top della nostra produzione. Nomi che oramai fanno parte della storia enologica italiana. Carato, D'Avalos di Gesualdo e Gesualdo da Venosa sono il fiore all'occhiello della nostra riserva enologica. |
Linea spumanti
Gli spumanti non potevano essere esclusi dalla nostra produzione. Il metodo è quello "antico" dei nostri "cantinieri". Pigiatura e diraspatura delle uve, trasferimento del pigiato in piccoli fermentini e breve macerazione pellicolare con inoculo di enzimi e lieviti selezionati a temperatura controllata di 22° C. |
||||
| Distillati | Riconoscimenti
|
|
|
| L'azienda mi ha omaggiato di 5 bottiglie di vino rosso ed uno spumante moscato ed ecco che vi descrivo ad uno uno che qualità ho ricevuto !!! Classico vino Lucano che ben si sposa con la tipica cucina regionale, ricca di sapori fatta da primi piatti saporiti, secondi a base di carni arrosto ed al forno e formaggi di media stagionatura. E un ideale vino da tutto pasto.Di questa qualità tre bottiglie !!! |
E' il classico vino da invecchiamento indicato con arrosti, piatti forti, cacciagione e formaggi stagionati.Appartiene alla line tradizionale .
Affascinante come vino da meditazione, si abbina benissimo anche a pietanze quali: prasciutto e melone, crastacei e le cucine speziate e piccanti dell'area mediterranea.
"VIGNALI" Spumante Moscato
|
|
||||||||
| Cantina di Venosa S.c.a r.l. Via Appia - C.DA Vignali Venosa (PZ) Tel. +39 0972 36702 Fax +39 0972 35891 info@cantinadivenosa.it Cantina di Venosa è anche su FACEBOOK cliccate su "MI PIACE" per essere sempre aggionati sulle novità !!!! |
|||||||||






39 commenti:
una fantastica collaborazione
Non conoscevo questo marchio, noi in casa beviamo poco ma buono, quindi mi sa che questo vino fa proprio al caso nostro!!
Belle bottiglie!!!!! Caspita che varietà di vini sono incuriosita
adoro il vino bianco! e mi piace questa casa vinicola. Non la conoscevo. La prossima volta che mi recherò in un'enoteca chiederò se l'hanno. Sono curiosa di assaggiarlo
nn sono un'intenditrice di vini ma capisco che sono vini di alt qualità.
congratulazioni!!! per la collaborazione non conoscevo questo prodotto a presto rosa di kreattiva
Una collaborazione davvero gustosa e gradevole
non conoscevo questi vini che mi sembrano molto validi
sono di origine lucana ma non conosco questi prodotti, ottima collaborazione
Non conoscevo questa azienda vinicola, ma mi incuriosisce vado a sbirciare nel sito!
Non conosco questa azienda vinicola ma vedo che produce tanti buonissimi vini
buonissimo
Bel post, buon vino da provare sia per i pasti che nelle occasioni speciali.
Non conoscevo questa cantina, i suoi vini sembrano ottimi, grazie delle info!
devono essere buonissimi questi vini
ottima descrizione, non conoscevo questo marchio!
eccellente la tua presentazione, vini di ottima marca. Complimenti
In Italia abbiamo disseminati lungo tutto il territorio aziende di gran pregio anche se non conosciutissime. Vini da provare assolutamente. Già fatto il mi piace sulla loro pagina FB, il buon vino non mi sfugge!! :)
bellissime bottiglie, non conosco questo marchio.
Vini di qualità : da provare.simona
Veramente una ottima collaborazione!
sembra un ottimo vino da provare di certo grazie vado sul sito!
Hai fatto una ottima collaborazione!
l'aglianico del vulture è davvero ottimo! complimenti per la campionatura ottimo marchio e ottimi vini
Che varietà!Splendida collaborazione!
ottima collaborazione,sembrano buonissimi
Non conoscevo questo vino sembra ottimo anche come regalo
Sembrano ottimi!!
amo il buon vino...esaltano anche di più i piatti, li proverò sicuramente
Questa marca di vini non la conoscevo affatto!
non conosco la marca quindi vado subito sul sito interessante!
non conoscevo questovino e adesso voglio assaggiarlo. :)
Conosco questa cantina, è molto rinomata, ottimi vini complimenti!
Da provare con una bella fiorentina :-)
questi vini devono essere davvero eccellenti debvo cercare questoi brand
conosco questi vini! vivo abbastanza vicino a venosa e l'aglianico è il vino per eccellenza di queste terre!
non conoscevo questo marchio di vino ma dalle tue informazioni mi incuriosisce tanto grazie per le info
questi vini sembrano molto interessanti complimenti
non li conoscevo affatto questi vini
Posta un commento