Buongiorno amici ed amiche, oggi sono lieta di ospitare nel mio blog
l'Azienda Lodigrana, che con i suoi prodotti rende le nostre ricette ancora più squisite !!
Allora iniziamo dalla loro storia :
La loro storia comincia a Lodi nel 1947, l'anno in
cui tre giovani fratelli che si laureeranno di lì a poco a Milano
decidono di trasformarsi in imprenditori del settore caseario.
All'interno della azienda agricola paterna strutturano il loro primo
caseificio per trasformare il latte di loro produzione e di alcune
cascine dei dintorni. Il successo è immediato.
Nel 1958 il secondogenito, l'architetto Giovanni
Pozzali, inaugura il nuovo caseificio a pochi chilometri da Lodi, a
Casaletto Ceredano (CR). Negli anni '90 l'azienda, ormai diventata
Lodigrana, cresce e si diversifica fino ad arrivare al lancio della
specialità casearia che traduce in sapore questa storia familiare: Bella
Lodi, un tributo sincero al passato millenario della terra lodigiana. Il segreto dell' azienda è semplice: basta
essere nati in una famiglia da sempre legata all'agricoltura nel cuore
della valle padana, dove i prati stabili, seminati per la prima volta
nel medioevo dai monaci cistercensi della Abbazia del Cerreto, non sono
mai stati arati da allora. In più, un ingrediente fondamentale: il
latte, controllato
tutto l'anno verificando con gli allevatori
l'alimentazione delle bovine, la loro salute e benessere, le condizioni
di trasporto di questo "oro bianco" fino alla tavola. E' solo così, con
la garanzia di una azienda dotata di grandi tradizioni nella tecnologia
alimentare, che si può gustare un distillato dell'arte casearia
italiana.
Lodigrana, un'azienda che ha fatto storia.
Lodigrana, un'azienda che ha fatto storia.
Bella Lodi, il formaggio stagionato a pasta dura
dalla caratteristica crosta nera, nasce da un'azienda leader nel settore
caseario, Pozzali, che nel 1998 acquisisce la nuova ed attuale ragione
sociale: Lodigrana. L'azienda si occupa di produzione e stagionatura di
formaggi, e della loro distribuzione su tutto il territorio italiano.
Lo stabilimento dove si produce Lodigrana Bella Lodi,
inaugurato nel 1958 a Casaletto Ceredano (CR), è una sintesi mirabile
di attaccamento alla tradizione e affidabilità della tecnologia
alimentare, da cui derivano le garanzie di qualità e
igiene che sono le linee guida della nostra azienda.
Dopo vari ampliamenti e ammodernamenti, negli anni più recenti lo
stabilimento è diventato una realtà che primeggia nel settore caseario
italiano.Bella Lodi, il sapore dell’esperienza.
Bella Lodi è prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, formaggio stagionato dalla crosta nera, nasce dalla grande e radicata tradizione casearia del grana lodigiano.
Il latte proviene da stalle concentrate nel lodigiano, dove viene
lavorato rispettando le antiche regole di produzione. Solo una lunga e
paziente stagionatura può garantire il formarsi di quegli aromi che si
sprigionano caldi e vigorosi al taglio di ogni pezzo di Bella Lodi.
Solo dopo aver appurato che i requisiti di colore,
pasta, profumo e sapore sono quelli richiesti, potrà diventare una forma
di Bella Lodi dalla tipica crosta nera.
Un omaggio al gusto.

Bella Lodi è prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, formaggio stagionato dalla crosta nera, nasce dalla grande e radicata tradizione casearia del grana lodigiano.

Un omaggio al gusto.
Qualità organolettiche
La grana di Bella Lodi è sinonimo di genuinità.
Proprio per questa fama e per le sue caratteristiche nutrizionali, Bella
Lodi è riconosciuto come alimento ad alta digeribilità, adatto a tutti e
particolarmente indicato nell'alimentazione di bambini e persone
anziane. Bella Lodi è naturalmente privo di carboidrati adatto quindi
agli intolleranti al lattosio.

Ogni forma di Bella Lodi è lavorata attuando precise regole di produzione. Le massime certificazioni internazionali testimoniano l'altissima qualità e la cura con cui i prodotti
![]() |
![]() |
|
BRC British Retail Consortium |
IFS International Food Standard |
|
Stabilimento di stagionatura e confezionamento (CE IT 03 - 104) (ISO 22.000/AS 15 - BRC - IFS) |
||
Certificati da: ![]() ![]() |
Lodigrana vengono lavorati, stagionati e confezionati. Sono una garanzia assoluta per consumatori e rivenditori. Raspadura di Bella Lodi, dall'antica tradizione al finger food.
Un termine dialettale, tipico lodigiano, ma di assoluta attualità. Bella Lodi ripropone l'antica tecnica della «raspa», un modo di servire il formaggio presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello. Soffice e leggera, si scioglie in bocca, esaltando tutte le caratteristiche del formaggio.
La raspadura è l'ideale accompagnamento ad antipasti o aperitivi, spesso associata a salumi, noci o funghi.
Perfetta per guarnire piatti come carpacci, risotti o polenta, oppure come snack da gustare da sola, per farcire tramezzini e panini.
Come spesso accade quindi, un piatto tipicamente
povero, rivalutato poi però e protagonista, fino ai nostri giorni, di
pranzi ricchi e ricercati, fino a diventare oggetto di dono.
Un termine dialettale, tipico lodigiano, ma di assoluta attualità. Bella Lodi ripropone l'antica tecnica della «raspa», un modo di servire il formaggio presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello. Soffice e leggera, si scioglie in bocca, esaltando tutte le caratteristiche del formaggio.
Perfetta per guarnire piatti come carpacci, risotti o polenta, oppure come snack da gustare da sola, per farcire tramezzini e panini.
Pare che le origini della Raspadura siano da attribuire alle prime forme di grana lodigiano
prodotte e non stagionate perfettamente, che per questo motivo venivano
fatte «raschiare» dal padrone della cascina e il cui risultanto veniva
lasciato in pegno ai suoi contadini.

Rispetto alle tradizionali forme stagionate, quelle
preposte alla produzione di raspadura sono più giovani e vengono
sottoposte ad una lavorazione specifica.
Una volta tagliata a metà, lungo lo scalzo, la
superficie del formaggio viene «raspata», ovvero sfogliata
delicatamente, da un casaro esperto, con una lama lunga e flessibile,
appositamente affilata.
Ogni forma di Bella Lodi è lavorata attuando precise regole di produzione. Le massime certificazioni internazionali testimoniano l'altissima qualità e la cura con cui i prodotti,
Lodigrana vengono lavorati, stagionati e confezionati. Sono una garanzia assoluta per consumatori e rivenditori.
|
||
PREMI | ||
Contatti
Stabilimento di produzione
(CE IT 03 - 028 ) (ISO 22.000/AS 15) P.zza S. Pietro, 4 26010 Casaletto Ceredano (CR) Mappa Fax +39 0373 26 23 21 Stabilimento di stagionatura e confezionamento (CE IT 03 - 104) (ISO 22.000/AS 15 - BRC - IFS) V.le A. De Gasperi, 2 26017 Trescore Cremasco (CR) Mappa Tel. +39 0373 27 36 21 Fax +39 0373 29 00 16 |
||
NewsLodigrana |
13 commenti:
Adoro questo formaggio...delizioso e versatile!
Il Bella Lodi è un formaggio fantastico, ricco di storia e di ottime qualità
Dovrebbe essere ottimo grazie per la notizia
La zona del Lodigiano produce un ottimo grana padano e per me Bella Lodi è sicuramente il migliore per gusto e stagionatura. La raspadura poi per noi milanesi è un ingrediente sempre presente in tante buone ricette.
..ottimi prodotti!! La " Raspadura " poi è qualcosa di eccezionale!!!
i prodotti Bella Lodi sono buonissimi e ogni piatto condito con questi formaggi, diventa un sicuro successo
conosco i formaggi Bella Losi, sono ottimi e molto versatili in cucina. Buona serata Daniela.
Sono molto curiosa , vorrei provare questyo formaggio, il marchio mi è nuovo, ma le immagini mi fanno pensare ad un'ottimo prodottto
Ottima review davvero dettagliata, ho letto con piacere il tuo post che devo dire ma ha incuriosito
Questo brand è fantastico, oltre ad essere buonissimo!!!
Amo questo brand! non posso più fare a meno di usarlo!
Ma che bontà questi prodotti ogni pietanza è una festa!
ottimi questi prodotti
Posta un commento