
La Lodigrana Bella Lodi mi ha mandato un pezzo di grana di 250 gr. e 2 vaschette di grana Raspadura. Il grana intero lo consumato un pò grattiggiato ed il cuore lo tagliato a cubetti e consumato con altri salumi a cena. La Raspadura, ottima davvero lo usata sui cannelloni e per fare del carpaccio di bresaola. Tutto aveva un sapore squisito , delicato. Questo grana è davvero gustoso, non salato, delicato e dal profumo invitante . Ecco la mia ricetta di cannelloni : Ingredienti : 250 gr di cannelloni , 3 bottiglie da 700 gr. di passata di pomodoro , 800 gr di carne macinata, 200 gr di formaggio grana grattugiato BELLA LODI, ( io ho usato la raspadura ) 500 gr. besciamella, ( 1/2 litro di latte, 6
cucchiai di farina bianca, 70 gr. burro, noce moscata q.b., sale
q.b.150 gr di Bella lodi grattugiato). sale - olio - pepe q.b Preparazione: In una padella fare rosolare in un po' d’olio la carne macinata; quando sarà pronta, sfumare con il vino bianco e versare la passata di pomodoro, salare, pepare e far cuocere per 1 ora circa. Se la besciamella la fate voi, nel frattempo che il sugo cuoce preparatela nel seguente modo: mettete il burro in una pentolino, fate fondere il burro a fuoco dolce.Fuori dal fuoco unite la farina e mescolate con un cucchiaio di legno
fino ad ottenere un composto omogeneo, fate cuocere uno o due minuti
sempre mescolando.Sempre mescolando versate a filo il latte; non
preoccupatevi se vi sembra di veder dei grumi all’inizio, continuate a
mescolare e vedrete che il composto farina-burro si scioglierà
perfettamente nel latte.Salate e aromatizzate con noce moscata,
poi fate cuocere la besciamella mescolando di continuo.Fate addensare
ma non troppo asciutta.Fare un ragù ben ristretto, appena freddo riempire i cannelloni, adagiarli in una teglia, alla fine cospargere con il formaggio, il ragù e besciamella mescolati insieme, terminare con formaggio grattugiato. Infornare per 30 minuti a 180°
- 250 gr di RASPADURA BELLA LODI di Lodigrana
- Olio extravergine di oliva q.b. - succo di limone - sale q.b.- pepeq.b. -200 gr di funghi- prezzemolo - cipollina Preparazione : Disporre su un piatto da portata a strati la Bresaola , funghi, cipollina, prezzemolo, raspadura, sale e pepe. Condire con l’olio extravergine di oliva, succo di limone. Terminare con la raspadura ( scaglie di formaggio ) Servire fresco.
Soffice e leggera, la Raspadura
si scioglie piacevolmente in bocca,
esaltando tutte le caratteristiche
e la bontà del formaggio Bella Lodi.
Fatta rigorosamente a mano
come vuole la tradizione,
è il tocco di eccellenza che conquista
il palato del giovane innovativo,
ma anche dell’adulto che ama
i prodotti tradizionali e tipici.
La Raspadura Bella Lodi è diventata negli ultimi anni
un must sia per palati giovani alla ricerca di sapori nuovi,
sia di palati adulti che cercano la tradizione.
Non tutti sanno però che “Raspadura” è un termine
dialettale tipico lodigiano, con origini molto antiche.
La tradizione racconta che la nascita della Raspadura
risale ai tempi in cui le prime forme di grana lodigiano
non perfettamente stagionate venivano fatte raschiare
dal padrone. La parte raschiata da queste forme
diventava quindi il pegno per contadini.
un must sia per palati giovani alla ricerca di sapori nuovi,
sia di palati adulti che cercano la tradizione.
Non tutti sanno però che “Raspadura” è un termine
dialettale tipico lodigiano, con origini molto antiche.
La tradizione racconta che la nascita della Raspadura
risale ai tempi in cui le prime forme di grana lodigiano
non perfettamente stagionate venivano fatte raschiare
dal padrone. La parte raschiata da queste forme
diventava quindi il pegno per contadini.

Nata quindi come piatto povero, la Raspadura viene
in seguito rivalutata grazie alle sue caratteristiche eccellenti,
fino a diventare la protagonista di piatti ricchi e ricercati.
La Raspadura Bella Lodi viene prodotta da un solo antico caseificio
con più di 100 anni di attività, situato in un comune del Parco Adda Sud
ed unisce il sapore unico della tradizione alla modernità del finger food.
Grazie alla sua delicata bontà e alla sua compatta sofficità,
la Raspadura Bella Lodi è ottima per decorare ed insaporire i piatti
più classici e per aggiungere ricercatezza alle ricette più moderne.
in seguito rivalutata grazie alle sue caratteristiche eccellenti,
fino a diventare la protagonista di piatti ricchi e ricercati.
La Raspadura Bella Lodi viene prodotta da un solo antico caseificio
con più di 100 anni di attività, situato in un comune del Parco Adda Sud
ed unisce il sapore unico della tradizione alla modernità del finger food.
Grazie alla sua delicata bontà e alla sua compatta sofficità,
la Raspadura Bella Lodi è ottima per decorare ed insaporire i piatti
più classici e per aggiungere ricercatezza alle ricette più moderne.
![]() unico, assolutamente artigianale, senza lattosio e senza conservanti. Ma come viene prodotta questa prelibatezza? La forma di Bella Lodi ancora giovane viene sfogliata a mano da un esperto casaro attraverso l'antica tecnica della “raspa”, che prevede l'utilizzo di una particolare lama per ottenere soffici sfoglie, lunghe e compatte. Un rito affascinante, che evoca tempi ormai remoti dove i sapori erano ricchi e intensi. Un passato non dimenticato, dal quale nasce l'inconfondibile Raspadura Bella Lodi. ![]() che si sciolgono in bocca esaltando tutte le caratteristiche del Bella Lodi. Il suo sapore unico e delicato, rende la Raspadura perfetta per molteplici utilizzi: da sola o come accompagnamento, conquista tutti i palati. Il suo aspetto altamente scenografico e decorativo è il tocco in più per impreziosire ogni piatto. Con la Raspadura Bella Lodi il successo di ogni ricetta è assicurato!La Raspadura Bella Lodi è l’ingrediente perfetto per dare un tocco in più ai tuoi piatti. Antipasti, primi, secondi e contorni: ogni ricetta diventa speciale con l’aggiunta delle soffici sfoglie di Bella Lodi. Ecco qualche suggerimento per portare in tavola tutto il sapore della Raspadura Bella Lodi! Raspadura di Bella Lodi, dall'antica tradizione al finger food.Un termine dialettale, tipico lodigiano, ma di assoluta attualità. Bella Lodi ripropone l'antica tecnica della «raspa», un modo di servire il formaggio presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello. Soffice e leggera, si scioglie in bocca, esaltando tutte le caratteristiche del formaggio.La raspadura è l'ideale accompagnamento ad antipasti o aperitivi, spesso associata a salumi, noci, funghi.ed insalate. Perfetta per insaporire e decorare piatti come carpacci,carne, risotti o polenta, oppure come snack da gustare da sola, per farcire tramezzini e panini grazie alla sua compattezza e sofficità. |
![]() | |||||||||||
Ringrazio l'azinda LODIGRANA per avermi fatto conoscere e gustare soprattutto la raspadura, sinceramente | |||||||||||
![]() | |||||||||||
![]() | |||||||||||
![]() | |||||||||||
non conoscevo il grana sotto questo aspetto , vi consiglio di cercala nel bancone dei formaggi perchè è davvero speciale il suo gusto. Vi lascio tutti i CONTATTI : Stabilimento di produzione (CE IT 03 - 028 ) (ISO 22.000/AS 15) P.zza S. Pietro, 4 26010 Casaletto Ceredano (CR) Mappa Fax +39 0373 26 23 21 Stabilimento di stagionatura e confezionamento (CE IT 03 - 104) (ISO 22.000/AS 15 - BRC - IFS) V.le A. De Gasperi, 2 26017 Trescore Cremasco (CR) Mappa Tel. +39 0373 27 36 21 Fax +39 0373 29 00 16 Sito web : http://www.bellalodi.it/ http://www.raspadura-lodigiana.it/fr/
|
|
27 commenti:
Adoriamo questi formaggi, soprat.i miei piccoli da oggi li cercherò nei negozi
veramente eccezzionale io ho avuto il piacere di fare delle ricette con questo formaggio..
vorrei provarlo anche io,sembra ottimo
ormai non posos farne piu' a meno,aspetto nei supermercati tradizionali altrimenti l'acquisto online
ho provato anche io bella lodi ed e veramente buonissimo e che belle ricette
prodotti di alta qualità che rendono gustoso ogni tipi di piatto
Ho sentito tantissimo parlare di questo formaggio, grazie delle tue informazioni, potrei realizzare qualcosa di sfizioso
adoro questo brand sopratutto la raspadura di Bella Lodi, grazie dei consigli
veramente ottimi i loro prodotti acquisto sempre e solo quelli complimenti al produttore!!
wow,la raspadura bella lodi insaporisce tutto molto di piu! bella ricetta!
Non ho ancora avuto il piacere di provare questi due formaggi ma ogni volta che li vedo sui blog mi viene l'acquolina in bocca!!!
Li comprerò di sicuro!
adoro il raspadura è buonissimo!
..Ottimi i prodotti Bella Lodi e poi la " Raspadura" una vera scoperta!! complimenti per le tue ricette...
I prodotti di Lodigrana sono stati per me una gustosissima scoperta. Soprattutto La Raspadura con cui mi diverto a "giocare" dando un tocco in piu' ai piatti piu' semplici.
i prodotti bella lodi sono buonissimi io adoro la raspadura la uso per preparare piatti molto sfiziosi
dei formaggi favolosi per la cucina di ogni giorno e per le diete
Sono veramente ottimi!
adoro la raspadura!! è ottima!
complimenti per il post... adoro questi formaggi... !!! ps ho aggiunto il tuo blog.. se ti trovi dalle mie parti ti faccio vedere le mitiche bruschette baresi... chi lo sà.. con qualche scaglia di questo formaggio saranno buone??? :) http://allforyoututtoperte.blogspot.it/ un saluto a presto by Sax
I prodotti Bella Lodi sono ottimi sia come snack e sia per cucinare!
Che buone ricette che hai creato!!!
Davvero ottime queste ricette!
chissà che buoni questi formaggi!!!
grazie per la bella presentazione conosco anche io questi prodotti e sono ottimi
Non conoscevo questi prodotti li proverò di sicuro visto anche i commenti
mi hai fatto venir voglia di provarli grazie
Ottimo formaggio mi piace anche mangiato cosi' al naturale. In cucina la raspadura e' un buon condimento.
Posta un commento