L'estate sta per arrivare, cosi si spera, non si ha voglia di cucinare e mangiare pietanze elaborate, quindi meglio del pesto non c'è nulla, un bel piattone di spaghetti al pesto genovese, mmmmmmm che squisitezza. Ma innazittutto andiamo a conoscere meglio questa azienda Compagnia del Pesto Genovese. Son ormai anni che produce prodotti di alta qualità, unendo genuità e tradizione, produce alimenti
squisitamente liguri, dal pesto, punto di forza della produzione, alla
pasta, all'olio, alle sfiziosità, al vino ed altro. L'esperienza maturata negli ultimi anni ha fatto crescere la volontà di mettere a disposizione del pubblico uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati della Liguria: il PESTO. La produzione è ormai
industrializzata, ma l'impronta è quella di un tempo: le materie prime sapientemente scelte e la totale assenza di conservanti fanno sì che sulle nostre tavole arrivino i sapori di una volta, garantendoci tutto il gusto e la genuinità di un prodotto di prima qualità. la sapienza artigianale della ricetta di nonna Graziella ha riscosso notevole successo fra i clienti; prodotto con materie prime di eccezionale qualità e fedele alla ricetta storica ligure, il PESTO ha un sapore inconfondibile ed un profumo straordinario.
Il pesto fresco genovese
Il Pesto
è un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente
base è il basilico o meglio, il Basilico Genovese. Il nostro Pesto è una prelibatezza prodotta senza alcun conservante ma unicamente con basilico genovese, olio extra vergine italiano, grana padano, parmigiano reggiano, pecorino romano, pinoli, sale ed aglio di Vessalico. Il Pesto
alla genovese si usa per condire i primi piatti come gli gnocchi di
patate, il minestrone alla genovese e la pasta, tipo le trofiette, le
bavette, le linguine, le trenette, i corzetti, le tagliatelle, i
tagliolini e le lasagne. Il Pesto alla genovese è ottimo anche per crostini pizze e piatti freddi.
Il pesto (pronuncia in lingua ligure: /'pestu/) è un tipico condimento
originario della Liguria. Il suo ingrediente base è il basilico (Ocimum
basilicum) o meglio, il Basilico Genovese (in lingua ligure baxeicò o
baxaicò ). Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il
tutto condito con parmigiano ed olio di oliva extravergine. Il pesto
alla genovese si usa per condire i primi piatti come gli gnocchi di
patate, il minestrone alla genovese e la pasta, tipo le trofiette, le
bavette, le linguine, le trenette, i corzetti, le tagliatelle, i
tagliolini e le lasagne . Il pesto alla genovese si usa per condire
dei fast food come i testaieu, i testaroli e i panigacci.
LA COMPAGNIA DEL PESTO GENOVESE NON E' SOLO PESTO ma anche : OLIO, VINO, PASTA e SFIZIOSITA' di prodotti tipici della regione Liguria.
OLIO ci sono 3
prodotti.
PASTA
Ci sono 6
prodotti.
Trofie
Le trofiette o trofie sono
un tipo di pasta alimentare tipica della cucina ligure, di forma
allungata e sottile, ritenuta originaria di Sori, in provincia di
Genova.
TROFFIE AL PESTO per 4 persone
Dopo avere acquistato un vasetto da 180 grammi ed una confezione di
Troffie da 500 grammi, rigorosamente della COMPAGNIA DEL PESTO,
procuratevi 2 patate di pasta gialla lavate, privatele della
buccia e tagliatele a dadini. Prendete 150 grammi di fagiolini
eliminando le estremità e il filo; lavateli e spezzettateli.
In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e
immergetevi le patate. Dopo 5 minuti unitevi i fagiolini e, dopo altri
10 minuti, le trofie.
Quando la pasta sarà
cotta al dente, scolatela insieme con le verdure e condite con il pesto,
che avrete ammorbidito con un paio di cucchiai dell’acqua di cottura,
prelevata in anticipo in modo che abbia avuto tempo di raffreddarsi.
Mescolate e servite, accompagnando a piacere con altro formaggio
grattugiato.

LO SCUCUZZUN
E' il più tipico formato utilizzato per "il minestrone
genovese". La sua produzione risale a tempi molto lontani: i genovesi,
che commerciavano con l'oriente, si trovarono spesso a gustare il
cus-cus arricchito con pasta di semola a forma di piccole palline, così
ne importarono in Liguria l'idea, applicandola alla pasta e dando vita
agli scucuzzun.
MINESTRONE GENOVESE
- 500 g patate
- 300 g borlotti
- 300 g zucchini
- 300 g bietole
- 1 cavolo verza
- 1 gambo di sedano
- carote
- 1 cipolla
- 1 melanzana
- 1 manciata spinaci
- 200 g pasta "scucuzzùn"
- 60 g pesto
- Olio di oliva extra vergine della Liguria
Si lavano le verdure e le si tagliano a pezzetti. Quindi si mettono a cuocere lentamente in acqua con un po' di sale.
Quando le verdure inizieranno a disfarsi si mettono a cuocere i
scucuzzun nella stessa pentola. A cottura della pasta avvenuta, tocco
finale aggiungere il pesto ed un filo di olio. Rimescolare il tutto e
servire in fondine.
L'usanza tradizionale è di servirlo tiepido.

Un consiglio per una preparazione più tradizionale: quando il
minestrone è pronto si spegne il fuoco e solo allora si butta la pasta
nella pentola, lasciando che cuocia senza bollore e dando tempo al
minestrone di intiepidirsi
Croxetti gr.500
Tagliatelle (Trenette) gr.500

Le
trenette al pesto (o anche
linguine al pesto) sono un tipo di
pastasciutta tipica della
cucina ligure.

Taglierini gr.500
Brichetti gr.500
SFIZIOSITA'
Ci sono 7
prodotti.
PROPOSTE SPECIALI
Ci sono 5
prodotti.
STRENNE NATALIZIE
Ci sono 5
prodotti.
Strenna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La strenna o strenna natalizia è un regalo che è d'uso fare o ricevere nel periodo natalizio.
Tale
usanza discende dalla tradizione dell'antica Roma che prevedeva lo
scambio di doni augurali, durante i Saturnalia, ciclo di festività che
si svolgevano dal 17 al 23 dicembre, in onore del dio Saturno e
precedevano il giorno del Natalis Solis Invicti. Il termine deriva dal
latino strēna, vocabolo di probabile origine sabina, con il significato
di "regalo di buon augurio".
Secondo Varrone, l'uso venne adottato
già dalla prima fondazione dell'Urbe, istituito da Tito Tazio che per
primo colse, quale buon auspicio per il nuovo anno, il ramoscello di una
pianta (arbor felix) posta nel bosco sacro alla dea Strenia; dalla
quale derivò il termine strenae per i doni di vario genere, da
scambiarsi nelle festività dei Saturnalia.
Non mi resta che mostrarvi cosa mi ha spedito l'azienda per poter assaggiare i loro prodotti.
Il pesto genovese è una delizia, un gusto saporito e fresco, appena si apre il vaso, si sente l'odore del basilico appena raccolto!!
Essendo un ottimo pesto fresco ho preparato della carne con un sughetto di pesto che è venuta una prelibatezza. Ecco la ricetta: Ingredienti
2 cipolline, Olio Di Oliva Extravergine q.b., 10 fettine di lonza di maiale, 150 gr di pesto della compagnia del pesto genovese, 200 gr. di panna, sale e pepe q.b. 50 gr farina di semola. Preparazione : pulite la cipollina e tritate in una larga padella, mettete l'olio e fate soffriggere appena, unite la carne che avete battuto con il batticarne ed infarinate, unite alla cipolla e fate soffriggere.Dopo 15 min. aggiungete il pesto e la panna, fate addensare un pò e servite calde.A piacere potete guarnire con foglie di basilico fresco !!!
Il patè di noci non l'avevo mai mangiato ed mi è piaciuto tantissimo, ha un gusto delicato, l'abbiamo mangiato con delle fettine di pane all'avena, con sopra dei peperoni soffritti , una bontà assoluta!!!!
Troverete questi prodotti versatili e gustosissimi e tanti altri sul sito di Compagnia del Pesto. Mi raccomando, tenete d'occhio la sezione proposte speciali, ci sono tante offerte allettanti. Ogni mese viene messa un'offerta diversa che non potrete farvi scappare, potete anche fare un regalo a chi vi sta accanto e fare conoscere ai vostri amici e parenti la grandiosità e il buon gusto dei prodotti di Compagnia del Pesto. Vista
la natura delle merci trattate, ovvero prodotti freschi. I pacchi sono
spediti tutti mercoledì di ogni settimana, ovvero il giorno dopo
la produzione dei prodotti freschi. Ragionevolmente le consegne si
avranno entro due giorni E' proprio vero che per cogliere appieno
la vera essenza di un prodotto bisogna acquistarlo laddove esso nasce,
ed aquistare dal
sito Compagnia del pesto è come portare un pezzetto di Liguria sulla propria tavola !!! Ringrazio
l'azienda per avermi dato la possibilità di testare questi ottimi prodotti e vi lascio i loro contatti.
Compagnia del Pesto Genovese s.r.l.
Via Solimano, 28 16165 - Genova Italy
p.i. 01572110995
ufficio@compagniadelpesto.it
LA PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Compagnia-del-pesto/292073264213052
E approfittate dell'imperdibile offerta fatta per i miei lettori cliccando QUI
DAI "GUSTO" AI TUOI ... PENSIERI REGALA E REGALATI I PRODOTTI DELLA COMPAGNIA DEL PESTO